La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.La daanza è una poesia muta;la poesia è una danza parlata.La danza è come la vita,è ricca di fantasia,piena di armonia e ha un linguaggio universale.La danza fa parte della nostra vita.La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.C'era una
volta una stella che danzava, ed è sotto quella che io sono nata.La danza è una rappresentazione verticale di un pensiero orizzontale,e ricoradti:se ti piace ballare allora sei fatto per ballare!
volta una stella che danzava, ed è sotto quella che io sono nata.La danza è una rappresentazione verticale di un pensiero orizzontale,e ricoradti:se ti piace ballare allora sei fatto per ballare!
sabato 10 marzo 2012
Tutti in laboratorio di Chimica Organica a preparare.........Il Limoncello!!!!!!!!!
Cosa potevamo fare noi in una bella mattinata di Sabato dalle 10.00 alle 13.00 in laboratorio di Chimica Organica????Il limoncello,ovvio!!!!!Tanto per chiarire,non abbiamo ancora finito di prepararlo,io finirò Martedì mattina (che mi salto forse un bel pò di ore perchè devo finire il mio limoncello e poi la prof. mi vuole tenere nel laboratorio perchè vengono i ragazzi delle medie a vedere come si lavora in laboratorio e quindi,dovrò preparare dinuovo la crema,non sò però se la rifarò alla lavanda.............),perchè è un processo lungo ma io ve lo spiego brevemente.Hosbucciato 3 limoni con la buccia possibilmente non trattata (questo perchè se vengono usati prodotti sulla buccia si rischia che passino nel liquore e,e se fossero dannose per il nostro corpo.........),si pone un pallone da 500 m L in un mantello riscaldante all'interno del quale si pongono dei coccetti (perchè la sostanza deve bollire tutta in modo uniforme),poi si monta sul pallone una struttura nella quale si mette un ditale fatto di carta da filtro.In essa si pongono le bucce di limone finemente tritate fino a riempirlo e poi si copre con un pezzettino di cotone,e quindi si mette nella struttura,si aggiungono 300 mL di alcool etilico al 95°,il quale,grazie a tubicini laterali di questa struttura finiscono nel pallone,poi si chiude con un piccolo refrigerante che è collegato al rubinetto e un tubo và nello scarico del lavandino.Si lascia che l'alcool che ogni volta ricade nel pallone sia di un giallo intenso,perchè questo vuol dire che l'estrazione è avvenuta correttamente.Quindi si stacca il mantello riscaldante e si lascia raffreddare,intanto si prepara una miscela di acqua e zucchero con 600g di zucchero e 600 mL di acqua,si fa sciogliero lo zucchero a fuoco medio;quando è sciolto si lascia raffreddare anch'essa.Quando sono fredde tutte e due le soluzioni si mescolano però facendo attenzione di togliere i coccetti e mescolando bene le due miscele,dopo ciò,il limoncello è pronto per essere imbottigliato.Io non vedo l'ora di portarmi a casa il mio litro di Limoncello così lo farò assaggiare a casa e chiederò se questo nostro esperimento in laboratorio è andato bene:incrociamo le dita!!!!!!!!!!
-Giuly-
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Giulia :) ...Il limonceeellooo!! Insomma, ci vuoi prendere per la gola, ultimamente! XD
RispondiEliminaMamma mia, un procedimento un bel po' difficoltoso, per ottenerlo...Io credevo che fosse più semplice. Poi, facci sapere come ti è venuto(..slurp!). Bacissimo! :***
Portalo al centro,così ci facciamo un trinchetto,ahahaha,scherzo! ;)
RispondiEliminaLaura,hai ragione:il procedimento per farlo in casa è molto più semplice,ma non saprei dirti qual'è;perchè con il processo chimico è un lavorone di precisione soprattutto con le dosi......Comunque i miei hanno detto che è venuto molto bene,Ire,sai che i minori di 15 anni non possono bere?Questo perchè il fegato non riesce a scindere le molecole dell'alcool......Quindi mi dispiace ma non possiamo farci un trinchetto!
RispondiElimina..Sì, vero: mi raccomando ragazze, a parte tutti gli scherzi, state lontane dalle bevande alcoliche..Alla fine non sono sane neanche per chi è un po' più grande! Per il limoncello riuscito...: anche stavolta ne ero sicura! Abbraccio a entrambe :)
RispondiEliminaNon ti preoccupare,con me il pericolo alcool non si corre:io bevo solo un bicchiere di spumante a capodanno e quando sono a metà mi inizia già a girare la testa e mi metto a ridere come una scema..........Grazie per la fiducia che mi ha dato anche questa volta dicendo che eri sicura che sarebbe finita bene! :)
RispondiElimina..E' solo che credo, da quel che ho potuto capire, che tu sia una di quelle ragazze che, quando decide di impegnarsi, ce la mette davvero tutta! :D :D
RispondiEliminaSì,hai capito bene:sono prorpio quel tipo di ragazza.Quando decido di fare una cosa ce la metto prorpio tutta perchè questa riesca al meglio!
RispondiEliminaBrava, Giulia! E' un'ottima cosa! :) :)
EliminaTranquilla,io sono astemia,mi da noia pure l'odore del caffè! ;) Lo dicevo per scherzo! :D
RispondiEliminaAvevo capito che stavi scerzando........Io invece ogni tanto il caffè lo bevo,però con un pò di latte!
RispondiEliminaIo ho odio il caffè!
RispondiEliminaDavvero?A me piace ma ne bevo veramente poco........
RispondiEliminaL'unica cosa che mangio al caffè,è il dolce,anche se mia mamma ci mette una piccola parte di caffè,perché sa che sennò non lo mangio.
RispondiElimina