![]() |
Molecola della caffeina |
La molecola della caffeina è strutturalmente simile all'adenina (la base azotata dell'adenosina) e si lega ai recettori del nucleoside sulle membrane cellulari. Si ha quindi un'inibizione competitiva; la caffeina influisce cioè con un processo di regolazione dei nervi mediante scarica del potenziale post sinaptico.Si ha come risultato un aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina. Attraverso queste la caffeina stimola quindi indirettamente il sistema nervoso simpatico e porta ad un aumento del battito cardiaco e dell'afflusso di sangue ai muscoli, ad una diminuzione dell'afflusso di sangue alla pelle ed agli organi interni ed al rilascio di glucosio del fegato.La dose letale della caffeina per un uomo adulto, è stimata essere fra 150 ed i 200 mg per chilogrammo di massa corporea somministrati per via orale in un intervallo di tempo che va in genere dalle 3,5 alle 10 ore .
La caffeina provoca un aumento della secrezione acida gastrica; un utilizzo prolungato nel tempo può quindi portare ad ulcera, esofagite e reflusso gastroesofageo. Un abuso può anche portare a nervosismo, irritabilità, ansia, insonnia e palpitazioni. È sconsigliata alle donne in gravidanza.
Chi consuma regolarmente caffeina sviluppa una tolleranza che si traduce in un affievolimento dell'effetto della caffeina e contemporaneamente in una accresciuta sensibilità verso l'adenosina. Altri sintomi sono nausea, ansia, irritabilità. In casi di abuso si possono avere sintomi quali depressione, incapacità di concentrarsi, demotivazione.
Caratteristiche generali:
Formula bruta o molecolare: | C8H10N4O2 |
---|---|
Massa molecolare (u): | 194,20 g/mol |
Aspetto: | solido bianco |
Aspetti fisico-chimici:
Densità: 1,23 g/cm
Solubilità in acqua: 20°C,poco solubile
Spero che tutto questo per voi sia interessante,per me questo mondo è molto affascinante e non sò resistergli...........
Buona Domenica sera
-Giuly-