La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.La daanza è una poesia muta;la poesia è una danza parlata.La danza è come la vita,è ricca di fantasia,piena di armonia e ha un linguaggio universale.La danza fa parte della nostra vita.La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.C'era una
volta una stella che danzava, ed è sotto quella che io sono nata.La danza è una rappresentazione verticale di un pensiero orizzontale,e ricoradti:se ti piace ballare allora sei fatto per ballare
!

domenica 18 marzo 2012

La Caffeina

Noi siamo abituati a pensare che la caffeina è presente in grandi quantità nel caffè,ma questo è sbagliato.La caffeina è presente in quantità maggiore nel tè,c'è da precisare che la caffeina e la teina sono la stessa molecola:
Molecola della caffeina
Pensate che nel caffè ce ne è il 2%,mentre invece nel tè ce ne è il 3%;quindi la leggenda metropolitana che bere caffè fa male (che è pur sempre vera ma non per la caffeina) non fà così male come bere il tè.Ma nel tè c'è da fare una grande distinzione:il tè viene sottoposto a una serie di trattamenti che lo trasforma nel prodotto finito pronto per essere commercializzato o rilavorato (3% caffeina),mentre invece il tè verde poco dopo la raccolta le foglie vengono sottoposte a un trattamento termico che inibisce gli enzimi responsabili dell'ossidazione e permette al tè di mantenere il proprio colore verde,poi le foglie vengono arrotolate ed essiccate e prorpio per questo processo il tè verde non contiene caffeina.Torniamo alla caffeina,o più correttamente,in linguaggio chimico 1,3,7-trimetilxantina è un'alcaloide,con il termine alcaloide si intende una sostanza organica di origine vegetale avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza.Ora voglio farvi vedere il contenuto di caffeina in vari alimenti:


  • 1 tazza di caffè: 57 mg
  • 1 lattina di Coca-cola (330 ml): 35 mg
  • 1 tazza di tè: 60 mg (variabile a seconda del tè)
  • 1 lattina di Red Bull (250 ml): 80 mg

  • La molecola della caffeina è strutturalmente simile all'adenina (la base azotata dell'adenosina) e si lega ai recettori del nucleoside sulle membrane cellulari. Si ha quindi un'inibizione competitiva; la caffeina influisce cioè con un processo di regolazione dei nervi mediante scarica del potenziale post sinaptico.Si ha come risultato un aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina. Attraverso queste la caffeina stimola quindi indirettamente il sistema nervoso simpatico e porta ad un aumento del battito cardiaco e dell'afflusso di sangue ai muscoli, ad una diminuzione dell'afflusso di sangue alla pelle ed agli organi interni ed al rilascio di glucosio del fegato.La dose letale della caffeina per un uomo adulto, è stimata essere fra 150 ed i 200 mg per chilogrammo di massa corporea somministrati per via orale in un intervallo di tempo che va in genere dalle 3,5 alle 10 ore .
    La caffeina provoca un aumento della secrezione acida gastrica; un utilizzo prolungato nel tempo può quindi portare ad ulcera, esofagite e reflusso gastroesofageo. Un abuso può anche portare a nervosismo, irritabilità, ansia, insonnia e palpitazioni. È sconsigliata alle donne in gravidanza.
    Chi consuma regolarmente caffeina sviluppa una tolleranza che si traduce in un affievolimento dell'effetto della caffeina e contemporaneamente in una accresciuta sensibilità verso l'adenosina. Altri sintomi sono nausea, ansia, irritabilità. In casi di abuso si possono avere sintomi quali depressione, incapacità di concentrarsi, demotivazione.
    Caratteristiche generali:

    Formula bruta o molecolare:C8H10N4O2
    Massa molecolare (u):194,20 g/mol
    Aspetto:solido bianco

    Aspetti fisico-chimici:

    Densità:  1,23 g/cm
    Solubilità in acqua: 20°C,poco solubile

    Spero che tutto questo per voi sia interessante,per me questo mondo è molto affascinante e non sò resistergli...........
                                                                  Buona Domenica sera  
                                                                                                                                                        -Giuly-

    20 commenti:

    1. Questo spiega perché quando io mi ero sgolata 2 bottiglie di thè al limone,ero a ballare a 00:30,con le cuffie.

      RispondiElimina
    2. Hahahaha........Ora,non voglio dire che il tè fà male,anzi,però come contenuto di caffeina detiene il record!!!

      RispondiElimina
    3. Ecco perché quando bevo un po di thè,mi metto a fare le mie coreografie,e a ballare con la scopa,facendo finta che sia Forzuto,con un fazzoletto in bocca,credendo che sia una rosa,esibendomi in un tango. Questo succede quando in casa sono sola. ahahahahahahaha

      RispondiElimina
    4. No,quello non è colpa della caffeina,lo sai che la danza è un'espressione di ciò che provi dentro?????Quindi non è che la caffeina ti ha fatto male,influisce un pò ma magari lo fai per esprimerti,che dici????

      RispondiElimina
    5. Si,in effetti,può essere

      RispondiElimina
    6. E sì,esprimersi ballando è una cosa magnifica........Questo è quello che mi piace di più della danza:tu balli e esprimi tutto quello che hai dentro.........E la caffeina penso che nel tuo caso la caffeina non è la colpevole delle tue coreografie!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Però sarebbe davvero fighissimo ballare il tango con Forzuto!!!!!!! :D <3

        Elimina
    7. Hahahaha!!!!!!!Sì,sarebbe bellissimo,come ballare con il mio amore!!!!!!!!!!

      RispondiElimina
    8. Ciao Giulia :) :)... Un post nuovo!! Me lo stavo perdendo! :D
      A me il caffè piace un bel po', non lo nascondo..Però, nonostante non contenga tanta caffeina quanta in genere si pensa, bisogna starci attenti! Anche una sola tazzina può far accellerare il battito cardiaco, in alcuni casi. Per cui sarebbe meglio, conoscendo che effetto può fare la caffeina, evitare di abusarne...e mi riferisco anche (anzi: in primis!) alle bevande ad alta concentrazione come il Red Bull, che in realtà non fanno bene al fisico... Complimenti, perchè ogni volta scrivi cose davvero interessanti e anche molto particolareggiate!! :D

      RispondiElimina
    9. Grazie per aver detto che i miei argomenti sono interessanti e particolari:d'altronde io amo la chimica e quando faccio qualcosa o imparo qualcosa di interessante mi piace condividerlo;non trovi che sia giusto condividere con altre persone tutto ciò che sperimento in laboratorio,sò o stò imparando.............Io sono fatta così,che ci posso fare?

      RispondiElimina
    10. E' una cosa che mi fa molto piacere, infatti, la tua voglia di rendere partecipi gli altri degli interessi personali e delle scoperte! Primo, perchè hai degli interessi che trovo molto positivi, e secondo, perchè quando si scopre una passione artistica, o nell'ambito dello studio, se davvero è profonda in genere si capisce anche l'importanza di condividerla con gli altri, ma soprattutto la gioia che si prova nel condividerla!..Non perdere, in futuro, questa caratteristica, se le cose in cui vorrai coinvolgere gli altri saranno sempre così belle (ed io lo spero tanto :) )... Io spero (ormai lo avrai capito..) che le persone giovani,soprattutto i ragazzi, ritornino a vedere il lato più bello delle cose da cui sono circondati, a sentirsene interessati, ad amarle.. e invece si allontanino sempre di più dal pessimismo, che è tanto facile, ma anche tanto bugiardo, perchè ci fa chiudere gli occhi di fronte alla realtà e non ci permette di assaporarne i colori... Tu davvero puoi essere un bell'incitamento per le persone della tua età, e ne sono contenta.

      RispondiElimina
    11. Spero tanto per te che vi fidanzerete,mentre io aspetterò il mio Cavaliere dall'armatura lucente,che mi farà salire sul suo cavallo bianco,e mi porterà con se...
      (Ecco l'Irene che si perde nella sua fantasia!)

      RispondiElimina
    12. Laura,graxie:io invito i miei amici a essere più curiosi,a studiare;ma loro dicono che sono "diversa"perchè studio...........Ire,lo spero anche io.........E spero per te che il tuo cavaliere arrivi presto!

      RispondiElimina
    13. A chi lo dici...
      Continuerò ad aspettare il mio Cavaliere...

      RispondiElimina
    14. No, no...Lascia perdere..Fai bene a studiare! Il tuo futuro si baserà su quello, e non sulle chiacchere degli altri.. Ma tu lo hai capito bene. Continua così! Ti saluto e mando un salutone anche ad Ire! Abbraccio per entrambe :D !

      RispondiElimina
    15. Lo sò che il mio futuro è basato sullo studio,e io continuo a studiare perchè il mion sogno è di andare all'università di Pisa per poi poter essere una brava dottoressa laureata in chimica farmaceutica!!!!Ire,aspetta pazientemente,che il momentò arriverà anche per te!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Wow!!.. Allora tifo per te: DAI, GIULIA!!! :D :D
        ri-abbraccione!

        Elimina
    16. Vabbè,aspetterò sperando...

      RispondiElimina
    17. Certo,la speranza è sempre l'ultima a morire!!!!

      RispondiElimina