La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.La daanza è una poesia muta;la poesia è una danza parlata.La danza è come la vita,è ricca di fantasia,piena di armonia e ha un linguaggio universale.La danza fa parte della nostra vita.La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.C'era una
volta una stella che danzava, ed è sotto quella che io sono nata.La danza è una rappresentazione verticale di un pensiero orizzontale,e ricoradti:se ti piace ballare allora sei fatto per ballare
!

mercoledì 23 novembre 2011

Lo schiaccianoci:La danza della fata confetto

Caria amici,è un pò che non vi lascio le storie dei balletti più belli e famosi;stasera vi voglio fare conoscere il magnifico balletto de "Lo schiaccianoci" di cui vi lasio la storia:
Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il sindaco indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli.Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, un amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all'inizio incuta paura ai bambini.Alla sua prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto.
Arrivano così alla festa anche i parenti, che si uniscono alla festa danzando. Clara, stanca per le danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l'albero di Natale, i giocattoli... e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci.Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine, rimangono lui e il Re Topo, che lo mette in difficoltà. Clara, per salvare il suo Schiaccianoci, prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo, distraendolo; Lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe, e Clara lo segue, entrando in una foresta innevata. L'Atto si chiude con uno splendido Valzer dei Fiocchi di Neve.Nel secondo atto,i due giovani entrano nel Regno dei Dolci, dove al Palazzo li riceve la Fata Confetto, che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure, e di come ha vinto la battaglia col Re Topo. Subito dopo, tutto il Palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il Divertissement più famoso e conosciuto delle musiche di Čajkovskij e che rendono famoso il balletto, culminando nel conosciutissimo Valzer dei Fiori.
Dopo, il Principe e la Fata Confetto si esibiscono in un Pas de deux, dove nelle variazioni si può riconoscere il suono della celesta, strumento usato da Čajkovskij per la variazione della Fata Confetto. Il balletto si conclude con un ultimo Valzer, e il sogno finisce: una volta risvegliata, mentre si fa giorno, Clara ripensa al suo magico sogno abbracciando il suo Schiaccianoci.
Ora vi lascio il video edlla danza della fata confetto e del principe:

Non trovate fantastici i due pezzi che ballano in a solo entrambi e il pas de deux?????E' vero che il pezzo della fata confetto non è con virtuosismi e passi estremamente difficili,ma secondo me è stupendo:la leggerezza con cui balla la ballerinea è la stessa che si riscontra nella musica di Tchaikovsky.E sapete perchè ho scelto proprio questo balletto????Perchè è un pò come i miei sogni:tutto splendido finchè non mi sveglio,con le  (omeglio la) persone che amo,e siamo tutti così felici.......Purtroppo che sono solo sogni,come quelli di Clara.Spero che la storia di questo balletto vi piaccia,e che vi piaccia anche il video che vi ho lasciato.
                                                                Bacioni a tutti e godetevi questo balletto!!!!!!!!!!!    -Giuly-

3 commenti:

  1. Davvero:io quando guardo i balletti rimango sempre stupita (a casa ho la collezione di tutti i balletti che sono oltre 60),soprattutto dalle ballerine........Sapete,ballare sulle punte è molto bello ma anche molto faticoso,e loro non lo danno a vedere,sembra che per loro è la cosa più naturale del mondo.Anche io quando ballavo,tentavo di non far vedere i miei sforzi,una brava ballerina in scena deve sempre:
    -Calarsi nel personaggio e nei suoi stati d'animo in ogni singolo minuto del balletto,
    -Non dare a vedere la grande fatica che c'è dietro a quella magia,
    -Se si sbaglia (cosa che non DEVE succedere)continuare come se nulla fosse.
    Dietro ogni balletto c'è tanto duro lavoro,ma quando vai in scena pensi solo a fare del tuo meglio per trasmettere al pubblico tutto quello che provi mentre balli e quando ti senti applaudire sai che sei riuscita a fare tutte queste cose e a creare quell'incanto che tutti i balletti hanno.........

    RispondiElimina
  2. PowerPoint utilizzato con la merda

    RispondiElimina