La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.La daanza è una poesia muta;la poesia è una danza parlata.La danza è come la vita,è ricca di fantasia,piena di armonia e ha un linguaggio universale.La danza fa parte della nostra vita.La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.C'era una
volta una stella che danzava, ed è sotto quella che io sono nata.La danza è una rappresentazione verticale di un pensiero orizzontale,e ricoradti:se ti piace ballare allora sei fatto per ballare
!

mercoledì 19 settembre 2012

Ondine,un balletto molto romantico e molto intenso



Cari amici,oggi voglio riprendere il viaggio nel mondo del balletto calssico lasciandovi un balletto molto bello.............Ondine,il personaggio principale è uno spirito dell'aqua alla quale piace però la vita umana:ora vi lascio la trama

Trama:Ondine è uno spirito dell'acqua che, affascinata dal mondo mortale, vive presso due pescatori come fosse la loro figlia. Un giorno un cavaliere, Hans, chiede ospitalità alla coppia e incontra Ondine. Dopo poco lei dichiara il suo amore ad Hans che, nonostante fosse promesso sposo di Bertha, la ricambia. Hans viene informato della vera natura di Ondine, essere fatato capace di manovrare gli elementi e di leggere nei pensieri delle persone, ma decide comunque di sposarla. Venuto a conoscenza delle loro intenzioni, il Re delle creature del lago mette in guardia Ondine sulla difficoltà di un legame tra due essere così diversi e la lega ad un patto: se Hans la tradirà, morirà ed Ondine si dimenticherà di lui. Ondine, sicura del loro amore, accetta.Nel secondo atto Ondine, dopo tre mesi di luna di miele, viene presentata a corte dove il Ciambellano cerca di educarla agli usi e ai costumi degli esseri umani. Ma lo spirito è troppo ingenuo e sincero per abituarsi agli usi di corte. La sua freschezza la rende però amabile agli occhi del Ciambellano e di Bertram, uomo di corte, cosa che infastidisce molto Hans. Nel frattempo Ondine conosce Bertha, che era stata la promessa sposa di Hans. Bertha è gelosa ed orgogliosa e cerca in tutti modi di riconquistare Hans. Spaventata dal fatto che Hans possa tradirla e quindi morire, Ondine confida alla regina Yseult la natura del patto che la lega al Re del lago e le confida la sua intenzione di invitare Bertha a vivere con lei e Hans, sperando ingenuamente che, avendola vicina, Bertha non abiti più i pensieri del Cavaliere. La regina, consapevole della natura dell'uomo, la sconsiglia, ma rimane colpita dalla generosità di Ondine. Bertha, orgogliosa, non accetta la proposta di Ondine e, per vendicarsi, parla della vera natura di Ondine, prendendosi gioco della sua "diversità". Il Re del lago, travestito da illusionista, svela, durante uno spettacolo a corte, la verità sulla provenienza di Bertha, che non è nobile, bensì figlia di quegli stessi pescatori che avevano ospitato Ondine. Offesa, Bertha rinnega i suoi genitori, ma proprio a causa di questo suo comportamento e delle sue bugie, viene allontanata dalla corte. Ondine, allora, la invita nuovamente a vivere con lei e Hans presso il loro castello. Questa volta, Bertha accetta.Il terzo atto si apre mostrandoci un profondo cambiamento. Si stanno preparando le nozze di Hans e Bertha, mentre Ondine è scomparsa da sei mesi. Si mormora che sia fuggita con Bertram e il cavaliere è amareggiato dal comportamento dello spirito. Improvvisamente giunge la notizia che Ondine è stata arrestata e che si sta preparando il suo processo. Hans, davanti ai giudici, dichiara di essersi dimenticato di quell'essere "non umano", ma non riesce a nascondere la sua gelosia. Il Re del lago, nuovamente travestito da popolano, interroga Ondine e Bertram in maniera così efficace da far uscire la verità. Ondine aveva messo in scena la sua fuga d'amore con Bertram, perché, avendo paventato un riavvicinamento tra Bertha e Hans, quest'ultimo non dovesse morire per il suo tradimento. In questo modo, fingendo di averlo tradito essa stessa per prima, lo spirito sperava di aver salvato la vita al suo amato. Quando l'inganno viene scoperto, Hans si rende conto di quanto forte e alto fosse l'amore provato dallo spirito e si pente. Ondine prega il Re del lago affinché Hans non venga ucciso, ma il Re dichiara di non poter fare nulla per aiutarla. Arriva la morte per Hans e Ondine, richiamata al suo Regno e dimenticatasi dell'uomo, come il patto fatato prevedeva, guarda il corpo senza vita del giovane cavaliere

Ora vi lascio un filmato:in questa filmato si vede Ondina che esce dall'aqua e Hans la vede per la prima volta e se ne innamora,Ondine esegue un pellissimo asolo nel quale scopre la rporpia ombra e si diverte a guardarla mentre danza.

Cosa ne pensate???Non è brava questa ballerina???Un bacione a tutti quanti,spero che questa "perla" sul balletto vi sia piaciuta
                                                          -Giuly-

17 commenti:

  1. ...Mi piace molto il filmato pubblicato! La ballerina, per via della luce azzurra proiettata sul pavimento, oltre a "giocare" con la sua ombra, sembra danzi su uno specchio d'acqua *_*..Ma è casuale o è un effetto voluto? In altre parole, il personaggio della storia, uscito dalla cascata, danzava proprio sull'acqua?

    RispondiElimina
  2. Ire,io la trama di questo stupendo l'ho sempre trovata favolosa;ma le mie compagne di danza invece dicevano che era orribile solo perchè questo balletto non è molto conosciuto:o ti informi bene dei balletti o questo per te rimarrà sempre ignoto............
    Laura,l'effetto che dici è casuale perchè a Ondine piaceva il mondo dei mortali e quindi usciva dalla cascata per satre sulla terra ferma,cosa che non gli era permessa perchè è uno spirito dell'acqua.Il filmato pubblicato piace tanto anche a me,pensa che quando sono in casa (le rare volte) e mi rilasso mi guardo uno alla volta tutti i balletti:devi sapere che da grande fanatica della danza classica ho collezionato i dvd di tutti i balletti classici e quando sono triste o semplicemente mi voglio rilassare,io me li guardo (mia mamma dice che sono un pò matta perchè il balletto di "romeo e giulietta dura 4 ore,e lei dopo i primi venti minuti si è addormentata!!!).........Sono contenta che vi sia piaciuta sia la trama che il filmato :)

    RispondiElimina
  3. No, non sei fanatica! Penso che tutte le persone veramente innamorate di un arte, facciano quello che fai tu, in un modo o nell'altro, sai? :D :D
    Peccato..l'effetto è casuale! :( Però rende tutto molto bello!..
    Forse illuminano la ballerina d'azzurro perchè lei è, appunto, Ondine (spirito dell'acqua).. :)

    RispondiElimina
  4. A dirti il vero non lo sò perchè la ballerina è illuminata dalla luce blù,può essere come dici tu;a questo non sò darti una risposta..........Vorrà dire che mi informerò meglio! ;)
    Ire sì,è veramente molto bello,sono contenta che la pensi come me ;)

    RispondiElimina
  5. Beh, in fin dei conti non è un particolare assolutamente rilevante..Solo, mi è venuto da buttarci l'occhio, perché so che tutto ciò che viene usato nelle rappresentazioni in genere ha un senso specifico (anche se spesso non ci si fa caso.. Sono accorgimenti che hanno il compito di colpire lo spettatore solo a livello d'inconscio ). Pèro potrebbe benissimo essere casuale, in questo caso, una..scelta dovuta al gusto di chi rappresenta, tutto qui......Non è importante: ciò che importa è la magia di questa storia, anche se ha un finale triste, che lascia la lacrimuccia....Ma non per questo è meno bella! BACIONE :) !

    RispondiElimina
  6. Concordo con te,e comunque (diciamocelo) quasi tutti i balletti finiscono male!E solo perchè finiscono male non vuol dire che sono brutti anzi,sia quante volte mi è venuto da piangere????

    RispondiElimina
  7. Fidati che quando ho visto il balletto di Romeo e Giulietta ho veramente pianto e la mia amica ha detto che sembravo una scema:come si può piangere per un balletto???

    RispondiElimina
  8. Io penso si possa piangere eccome!
    Adesso ti confido un segreto: e' vero che non si trattava del balletto ma di una delle versioni cinematografiche, però da piccola, vedendo "Romeo e Giulietta", in lacrime ci sono finita pure io, e sembravo proprio una fontanella! XD XD
    Il ballo può presentare una storia con tutti i suoi carismi e coinvolgere pienamente, esattamente come può fare un film, una canzone, un libro, persino un quadro! :)
    E' che magari tu possiedi un tipo di sensibilità adatta a cogliere il linguaggio del ballo. E' tutto qui, il punto.. :)
    Ti dirò che questa cosa può capitare benissimo anche a chi non sa "fare" un certo tipo d'arte, però possiede la sensibilità giusta per sintonizzarsi sulla bellezza di quel particolare modo di comunicare...
    Non so se mi sono spiegata! Io, ad esempio, non so certo né ballare né comporre un tango, ma se sento in particolare un brano specifico che appartiene a questo genere, mi viene persino la pelle d'oca! L'avrò ascoltato fino allo sfinimento, oramai... :D :D

    RispondiElimina
  9. Hai ragione:è solo questione di sensibilità.....Anche io quando ascolto la musica e trovo un brano che mi paice ci passo ore e ore ad ascoltarla e poi,ti svelo un piccolo segreto:appena sento la musica sento prepio la necessità di ballare,quindi se ho nello stereo un cd di musica classica inizio a fantasticarci sù e butto giù qualche passo,"componendo" balletti un pò stupidi ma per me con tanto significato.........Questa cosa la provo a fare anche con la musica moderna a non riesco bene,non sono portata....

    RispondiElimina
  10. Nooo...dai... Ma lo sai che quando ascolto musica io sento la necessità, molto spesso, di mettermi a disegnare?
    Giulia, mi sa che per creare abbiamo lo stesso motore: LA MUSICA!! Tu poi in maniera proprio specifica perchè si tratta di musica classica! .. Wow, persino immaginare nuovi balletti! *_*
    Ma dimmi un pochino.. Ci provi mai a mettere su carta, se si può, le idee coreografiche che ti vengono? Perchè secondo me sarebbe bello! Voglio dire.. Un ballo si può eseguire, ma anche solo pensarlo (solo..come se fosse semplice! o.0 ), "comporlo", come dici tu, se si hanno le conoscenze teoriche giuste! E tu ce le hai.. :)

    RispondiElimina
  11. E sì Ire,te sei bravissima a disegnare,sei prorpio un'artista!Sai Laura, io a volte lo faccio ma sono più che altro i nomi dei passi da eseguire e delle disposizioni immaginarie,visto che io a casa "ballo" da sola più che altro fantastico su variazioni da solista.........Ho dei fogli con tutti i passi del mio primo balletto di danza classica,tutti messi in ordine e con le posizioni che dovevo assumere sul palco:sono prorpio matta!!!

    RispondiElimina
  12. Anche tu Ire, "musica avanti tutta" per disegnare?? No, ma troppo bella, questa cosa! :D ...Sei brava disegnando, eh? Ci scommetto.. Sembri una ragazza con tanta fantasia, dai commenti che fai, sai? :)
    Giulia..No, macché matta!! Continua a riportare su carta e a conservare le idee coreografiche di ballo che ti vengono! Un giorno forse potranno esserti utili! :):)

    RispondiElimina
  13. Sì.....Però ora voglio riuscire a fare un balletto che non è di classico per un'occasione speciale:una salsa per un'evento che si svolgerà la prossima estate..........E sì,io guardo sempre avanti,forse anche troppo!!!Però a me le sfide piacciono e io la tento questa sfida (anche se non sò se la persona con cui ipoteticamente dovrei ballare accetterà......)

    RispondiElimina