La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.La daanza è una poesia muta;la poesia è una danza parlata.La danza è come la vita,è ricca di fantasia,piena di armonia e ha un linguaggio universale.La danza fa parte della nostra vita.La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.C'era una
volta una stella che danzava, ed è sotto quella che io sono nata.La danza è una rappresentazione verticale di un pensiero orizzontale,e ricoradti:se ti piace ballare allora sei fatto per ballare
!

sabato 7 luglio 2012

Torta Pavlova per festeggiare i Maturandi!!!!


Oggi i miei amici hanno finitto di dare l'esame per la maturità.Sono tesi per il voto con cui usciranno,ma sono molto speranzosi che esso sia bello.Per festeggiarli,ho deciso di chiedere a tutti di prendersi il pomeriggio libero e di lasciarmi a casa della mia amica per preparargli una sorpresa.Stasera siamo tutti a cena a casa della mia amica e io ho pensato di preparare il dessert.Questa torta ha una bella storia:si pensa che sia stata ideata nel 1926,da uno di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, in onore della ballerina Anna Pavlova.Costituita da un base di meringa per simularne il tutù della ballerina, un ripieno di crema pasticcera, panna e frutta.
Vi lascio la ricetta:

Ingredienti:

per la meringa:
150 gr di Albumi
300 gr di zucchero
qualche goccia di Limone

Per la crema pasticcera :
350 dl. di latte
4 tuorli d'uovo
100 grammi di zucchero
25 grammi di farina bianca

Per la decorazione:
250 ml. di panna da montare
zucchero
frutta

Procedimento:
In una ciotola montate gli albumi a neve aggiungendo piano piano lo zucchero e qualche goccia di limone. Il composto alla fine deve risultare ben montato e lucido.Mettete in una sacca da pasticcere e su un foglio di carta da forno partendo da un centro fate dei giri creando la base della torta. In ultimo fate due giri uno sull'altro per fare il bordo.Mettete nel forno a 100 gradi per 2 ore e mezzo incastrando nella porta del forno una presina.Intanto preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare.Montate la panna montata con lo zucchero. Prendete la base fatta di meringa, riempitela con la crema pasticcera e poi mettete sopra la panna e la frutta.Conservare in frigo, sicuramente non ne avanza!!!

Variazione eseguita:
Nella preparazione della base di meringa,io non ho seguito prorpio la ricetta alla lettera:invece di fare il bordo al disco di base di meringa ho preferito fare due dischi di meringa,in mezzo alla quale ho messo la crema pasticcera,poi ho ricoperto interamente la torta con la panna e sopra ho posizionato mirtilli,ricciolini di cioccolato e qualche fragola per renderla più invitante (che mi toccherà scansare,visto che sono allergica........).

Vi lascio una foto di Anna Pavlova,la ballerina ispiratrice di questa torta:

Ora vi lascio,perchè il mio amore mi ha detto che stanno ritornando a casa della mia amica e questa torta non deve essere scoperta prima di cena,questa inizia tra 10 minuti e io sono un disastro:dopo essere stata ai fornelli e aver ripulito tutto senza lasciare nemmeno una traccia...................Un bacio a tutti e spero che piaccia la mia torta,vado a sistemarmi..................
                                                                                                                                         -Giuly-

21 commenti:

  1. Io avevo già sentito parlare di quest dolce,però non l'ho mai assaggiato,quindi non so come sia

    RispondiElimina
  2. Fidati,dopo tanto sforzo,l'ho assaggiato ed è davvero buono!!!!!E' stato molto apprezzato dai miei amici!!!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Giulia! Tornata! :). No (mi ricollego all'altro post) non sei indiscreta e ora mi sento pronta a parlarne un pochino apertamente.. Ho salutato mio Papà! Ma la parola addio non può mai comprendere in sè il concetto "per sempre".. Significa "a Dio", a quando saremo con Dio, quindi, dopo il percorso della vita qui.
    Ho capito fino in fondo il dono immenso che il Signore mi aveva messo a fianco!
    Ah! Ad Ire volevo dire una cosa.. No, che Dio non ce l'ha con te, ti vuole un bene che non ne hai un'idea, ma come fa sempre un buon padre, non dona tutto ciò che chiediamo, ma quello che ci serve davvero per il nostro bene, e nel momento giusto. E' che noi spesso non abbiamo assolutamente idea di che cosa è il nostro bene.. Io per prima, sai! Come quando siamo piccoli: pestiamo i piedi per il giocattolo, che ci sembra l'unica cosa che esiste perchè lo desideriamo intensamente, però non sappiamo di che cosa è fatto e se ci può far male (è un esempio che vale per i tutti i desideri, in generale..)!
    E per quanto riguarda le cose sbagliate che facciamo, se torniamo indietro con il proposito vero di non farle più dopo, ci perdona ( meglio evitarle, ok? Le "offese" intendo..Quelle che hai riferito nell'altro post..Tanto sono convintissima che non piacciono affatto neanche a te, quando capitano! Vero? :) )
    Uno smack gigante a entrambe !!
    (P.S. : caspita che caldo -__-'... Ma ci state andando al mare? ..Io ancora non ci ho messo piede, ma appena posso...)

    RispondiElimina
  4. Mi dispiace moltissimo Laura,ti capisco molto bene:io quattro anni fà ho perso mio nonno,per me era il mio papà;visto che di me a mio babbo non è che interessa tanto............Piano piano ti ci abituerai,ma fidati che io a distanza di anni mi sento incompleta,quello mi sà che non passerà mai..........Sì,io al mare ci sono andata due o tre volte,perchè a scuola sono stata rimandata e poi ho iniziato scuola guida quindi...........Che ne pensi te della torta Pavlova?

    RispondiElimina
  5. Giulia.. Ti ringrazio tanto! Senti, io ti posso dire una sola cosa..Neanche con mio padre erano rose e fiori. Lo amavo enormemente, e lui altrettanto faceva nei miei riguardi. Ma alcuni momenti sono stati molto dolorosi, di autentico scontro, e non lo nascondo. Tuttavia un conto è quello che noi percepiamo durante quelle esperienze, e un'altro la vera realtà. Se c'è una cosa che ho capito dopo la perdita di Papà, è quanto i sentimenti più intimi e profondi di chi amiamo a volte rimangano nascosti ai nostri occhi, talvolta solo in parte, talvolta del tutto, ed anche per tanto tempo.. Quanto questi sentimenti in realtà siano profondi, pieni d'amore (neanche lo immaginiamo!).
    E' davvero difficile esprimere l'amore che abbiamo gli uni per gli altri, eppure c'è. Io non conosco la situazione, ma credimi: qualsiasi essa sia, a tuo padre importa di te. Gli importa eccome. :)

    La torta è splendida è deve essere una delizia coi fiocchi!
    I tuoi amici sono fortunati, eh...diglielo! :D
    Ho fatto bene a rientrare nel sito.. Mi avevi già risposto! :D
    Un abbraccio grande grande, e stavolta tutto solo per te !!
    A Presto

    RispondiElimina
  6. Sì,glielo dirò ai miei amici,la torta dopo 3 lunghe ore di lavoro è venuta bene e ne sono stata contenta visto che qualcuno ha voluto fare anche il bis..........Un abbraccione anche a te,sempre splendidi i tuoi commenti chilometrici:almeno quando non ho niente da fare sò cosa leggere!!!!! XD

    RispondiElimina
  7. ... ehm ...sì, lo ammetto.. sono davvero una persona di poche parole! XD XD
    :*************

    RispondiElimina
  8. Certo,una che scrive meno di te non la conosco!!!!Hahahaha XD

    RispondiElimina
  9. ... Ecco.. Anche questo è un primato...ma temo che non si vinca nulla, vero? Anzi sì! Il premio "pazienza"...la pazienza che deve avere chi legge! XD XD XD

    RispondiElimina
  10. Dubito che non sia buona ma però,a me la frutta non piace.
    Laura mi dispiace veramente tanto per tuo padre,condoglianze...

    RispondiElimina
  11. Sì,lo sò che a te la frutta non ti piace........E comunque Laura io il premio pazienza l'ho già vinto da un bel pò di tempo,e i tuoi commenti non hanno bisogno di pazienza per leggere........Riempiono i tempi morti che ho!

    RispondiElimina
  12. ..Sì,avevo capito benissimo, Giuly.. scherzavo solamente un pochino su me stessa! Anzi, ti sono tanto grata per quello che hai detto, adesso e più di una volta, cioè che ti piace leggere i miei commenti: mi fa un sacco di piacere, davvero! :D :D
    Ire, un grazie speciale anche a te.. Sei tanto gentile!
    All'inizio, dico la verità, ho esitato a parlare apertamente di questo vissuto su blog, però poi ho pensato che invece era importante farlo per testimoniare alcune cose che magari possono essere utili a voi e anche ad altri, chissà.. Io lo spero :D
    Per cui, bravissima anche Giulia ad avermi fatto la domanda specifica, che mi ha sboccata, in qualche modo!
    Vi abbraccio ancora entrambe! A presto :***

    RispondiElimina
  13. Almeno una cosa buona l'ho fatta........Sono felice che tu ti sia riuscita a sbloccare perchè tenersi dentro tutto fà male e,fidati che questo io lo sò bene!Sono felice di esserti stata utile......

    RispondiElimina
  14. Certo che lo sei stata! :) No, in realtà tutto dentro no, perchè in privato ne ho parlato altre volte. La differenza è stato il blog (dopo il tuo invito a spegarmi), che invece è aperto a tutti, a chi vuol leggere..Ma benissimo così!
    Giulia..non solo "una cosa"..fai tante cose buone, anche per gli altri (intendiamoci: non intendo solo la bonta della torta, eh.. XD XD )
    Ri-smack! :****

    RispondiElimina
  15. Meno male che non ne faccio solo una di cose giuste!!!!Vedendola con gli occhi di certi miei "amici" sbaglio sempre e non ne faccio mai una giusta,mi consola sapere che qualcun'altro la pensa diversamente da loro!!!Grazzie un bacione anche a te!

    RispondiElimina
  16. Si mangia!!! appena ho tempo proverò a farla!!!

    RispondiElimina
  17. E' meglio di no,fidati che è una torta davvero complicata da fare.Io la base di meringa l'ho fatta varie volte a casa per vedere se mi riusciva e ce ne ho messo di tempo per farla venire bene.........Se sei prorpio così goloso,la prossima volta te ne porto una fetta!!!Hahahaha questo è impossibile perchè le torte che faccio io le finiscono sempre!

    RispondiElimina